Naturalia organizza tutti gli anni il Corso per Operatore di Massaggio Sportivo, un percorso formativo di 200 ore di formazione teorico-pratica. Anche questo anno abbiamo accolto nella nostra scuola i nuovi allievi del corso, incuriositi e carichi di aspettative hanno iniziato con entusiasmo questo percorso che li vedrà diventare professionisti del massaggio.
Cosa si studia nel Corso per Operatore di Massaggio Sportivo?
Il Corso non prevede solo lo studio e la pratica del Massaggio Sportivo, pre-infra-post gara, ma si imparano diverse tecniche di massaggio olistico: massaggio svedese, massaggio decontratturante, massaggio Breuss per la schiena, Pnf e trattamento del dolore mio-fasciale, tecniche avanzate di massaggio sportivo e tecniche osteopatiche applicate al massaggio. Una formazione in massaggio non può non prevedere anche lezioni teoriche specifiche sull’anatomia e fisiologia, traumatologia sportiva, svolte da personale medico specializzato. Il percorso deve formare operatori qualificati, che sanno praticare e rispondere al meglio alle esigenze dei clienti sportivi e non, che sanno lavorare in un contesto sportivo come anche in un centro benessere e una spa, per questo la formazione olistica prevede diverse tipologie di massaggio che sanno venire in contro anche a chi vuole semplicemente prendersi cura di se pur non essendo uno sportivo.
Massaggio Sportivo: cosa è e a cosa serve
Il Massaggio Sportivo, non terapeutico, è un particolare tipo di massaggio eseguito su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance atletica e il recupero dell’atleta.
Se praticato pre gara, ha il compito di dare elasticità e tonicità al muscolo, decontrarre la muscolatura e dare all’atleta uno stato di quiete. Oltre a riscaldare i muscoli e migliorare l’elasticità e la mobilità articolare, il massaggio pre-gara svolge l’importante funzione di prevenzione del trauma. Le parti del corpo da massaggiare saranno perciò quelle più esposte al carico ed alla ripetitività del gesto atletico. Il massaggio si compie con manovre decisamente poco profonde e favorirà l’apporto di sangue nel muscolo, aumentando così la temperatura locale.
Se praticato post gara, ha un affetto defaticante e serve a velocizzare i tempi di recupero di un atleta. Praticato pochi minuti dopo il gesto atletico, la sua azione è di ridurre il senso di stanchezza e di pesantezza fisica, di favorire il drenaggio del sangue venoso e conseguentemente delle tossine prodotte, di migliorare quindi l’apporto di sangue arterioso. La durata del trattamento, superiore a quella del pre-gara, è connessa direttamente al grado di affaticamento dell’atleta.
Non solo chi fa attività sportiva agonistica e non può ricevere giovamento dal massaggio sportivo, anche i non sportivi possono avere grandi benefici per l’azione decontratturante e rilassante del massaggio.

Massaggio Svedese
Quali sono i benefici del Massaggio Sportivo?
- Diminuzione della tensione muscolare
- Migliore ossigenazione dei tessuti
- Drenaggio
- Migliore smaltimento delle tossine
- Miglioramento elasticità muscolare
- Miglioramento mobilità articolare
- Prevenzione traumi ed infortuni di natura muscolare
- Preparazione muscolare ad una corretta attività fisica /performance sportiva